Sanofi

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una patologia a lungo termine che colpisce i polmoni e influenza la respirazione. Uno dei sintomi più comuni e fastidiosi è la tosse persistente, che può essere produttiva (grassa), con espulsione di muco, o secca. La gestione della tosse nella BPCO prevede tecniche per eliminare il muco e farmaci per alleviare i sintomi, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita.1-4

Capire la tosse con la BPCO

La BPCO causa tosse? Sì, infatti la tosse persistente è uno dei sintomi caratteristici della BPCO.1 Per tosse persistente o cronica si intende una tosse che dura più di 8 settimane negli adulti e più di 4 settimane nei bambini.5 Molte persone trascurano questo sintomo pensando che sia dovuto solo al fumo o all'esposizione a sostanze come la polvere. Inizialmente la tosse può andare e venire, ma con il tempo può diventare un problema quotidiano.1

Esistono due tipi di tosse nei pazienti affetti da BPCO3,4,6,7

  • Tosse secca
  • Tosse grassa

Tosse secca: Nota anche come tosse non produttiva, in questo tipo di tosse non si ha produzione di muco. È tipicamente associata a irritazione delle vie aeree e a una sensazione di oppressione toracica.

Tosse grassa: Conosciuta anche come tosse produttiva, in questo tipo di tosse viene prodotto muco nelle vie respiratorie. I sintomi includono muco, difficoltà respiratorie e oppressione toracica.

La maggior parte dei pazienti con BPCO presenta tosse grassa piuttosto che tosse secca.3

Si può avere la BPCO senza tosse?

Sì, è possibile avere la BPCO senza tosse, anche se la tosse è un sintomo comune della malattia.1 Alcune persone affette da BPCO possono avere una tosse minima o assente, soprattutto nelle prime fasi della malattia.8 Al contrario altri sintomi della BPCO, come la mancanza di respiro (dispnea), il respiro sibilante e le frequenti infezioni respiratorie possono essere più evidenti.1

È importante ricordare che l'assenza di tosse non esclude la BPCO.8 Se si presentano altri sintomi di BPCO, è essenziale consultare un medico per una diagnosi e una valutazione adeguate.9

In che modo la BPCO causa la tosse?

La tosse nella BPCO spesso inizia perché i polmoni cercano di liberarsi del muco in eccesso o di proteggersi da sostanze irritanti. Ecco i principali motivi per cui la tosse si manifesta nella BPCO:2

  1. Infiammazione delle vie aeree: L'infiammazione e il gonfiore restringono le vie aeree rendendo difficile la respirazione e innescando così la tosse.10
  2. Aumento della produzione di muco: La BPCO provoca un’eccessiva produzione di muco che irrita le vie respiratorie e provoca la tosse.10
  3. Danni alle cilia: Le cilia, minuscole strutture simili a capelli presenti nei polmoni, aiutano a trasportare il muco e le particelle estranee fuori dai polmoni. La BPCO può danneggiare le cilia, rendendo più difficile l'eliminazione del muco e promuovendo la tosse.3
  4. Irritazione delle vie aeree: L'esposizione a sostanze irritanti come fumo, polvere o odori forti può irritare e infiammare le vie aeree e causare tosse.2
  5. Ingrossamento eccessivo delle ghiandole mucipare: L'ingrossamento delle ghiandole mucipare favorisce la produzione di una maggiore quantità di muco, che può portare alla tosse.3
  6. Infezioni polmonari: La BPCO aumenta la probabilità di sviluppare infezioni al torace, che spesso provocano tosse.2

Cause della tosse con BPCO

Il fumo e l'esposizione a sostanze irritanti contribuiscono in modo significativo alla BPCO e possono causare tosse persistente nei soggetti affetti da questa patologia.1,3,4

Tuttavia, non tutte le tossi croniche sono dovute alla BPCO. Anche altre condizioni, come l'asma, il cancro ai polmoni, la malattia da reflusso gastroesofageo, la tubercolosi, l'insufficienza ventricolare sinistra, la rinite allergica cronica e alcuni farmaci, possono causare una tosse duratura. In caso di tosse persistente, è importante rivolgersi al proprio medico per scoprirne la causa e ricevere un trattamento adeguato.1,4

Gestione della tosse in caso di BPCO

La gestione efficace della tosse associata alla BPCO prevede una combinazione di farmaci, cambiamenti nello stile di vita e tecniche per alleviare i sintomi.4

I farmaci

  • Broncodilatatori: Questi farmaci rilassano le vie aeree e aiutano a ridurre la tosse.
  • Corticosteroidi: Questi farmaci riducono l'infiammazione, alleviando l'irritazione e la tosse.
  • Sedativi della tosse: In caso di tosse grave che non produce muco, possono essere prescritti dei farmaci tosse-sedativi per controllare la tosse.
  • Fluidificanti: Questi farmaci aiutano a espellere il muco dalle vie respiratorie.
  • Antibiotici: Le infezioni respiratorie producono tosse. Il trattamento con antibiotici delle infezioni sottostanti riduce la tosse.

Tecniche per tossire

Per la BPCO, esistono diverse tecniche che aiutano a tossire in modo più efficace e meno fastidioso. I metodi più comuni sono2

1. Tossire con controllo: consente di risparmiare energia. Procedere come segue:

  • Sedetevi e piegatevi leggermente in avanti.
  • Inspirate profondamente dal naso.
  • Incrociate le braccia all'altezza della parte bassa del petto.
  • Tossite bruscamente con due brevi colpi di tosse.
  • Inspirate di nuovo dal naso, come se steste annusando.
  • Continuate a tossire in modo controllato a polmoni pieni.

2. Tossire sbuffando: è un metodo efficace per molti pazienti affetti da BPCO. Procedere come segue:

  • Sedetevi e piegatevi leggermente in avanti.
  • Inspirate profondamente dal naso.
  • Espirate lentamente con la bocca aperta, usando i muscoli dello addominali, emettendo il suono "ha, ha, ha".

3. Tecnica di respirazione a ciclo attivo (ACBT): Questa tecnica prevede tre fasi:

  • Rilassare le vie respiratorie: Fate circa sei respiri leggeri appoggiando una mano sullo stomaco. Provate a respirare con le labbra sporgenti (come se steste baciando) durante l'espirazione per mantenere le vie respiratorie aperte più a lungo.
  • Respirare profondamente: inspirate profondamente e trattenere il respiro per tre secondi per aiutare a spostare l'aria intrappolata oltre il muco e liberarlo. Un leggero battito sul petto o sulla schiena può aiutare a smuovere il muco, rendendolo più facile da espellere.
  • Tossire sbuffando: praticate la tecnica descritta al punto 2 per favorire l'uscita del muco dai polmoni.

Modifiche dello stile di vita

Di seguito sono riportate alcune modifiche dello stile di vita che possono aiutare a prevenire l'accumulo di muco2,11:

  • Smettere di fumare: Il fumo è la causa principale della BPCO e smettere di fumare può aiutare a rallentare la progressione della malattia e a ridurre la tosse.
  • Evitare le sostanze irritanti: Evitare inquinanti, allergeni e altre sostanze irritanti che possono peggiorare la tosse.
  • Rimanere idratati: Bere molti liquidi aiuta a mantenere il muco sottile e più facile da gestire.
  • Lenire la gola: Se la gola è irritata, liquidi caldi, miele e gocce per la tosse possono dare sollievo.
  • Utilizzare dispositivi per la rimozione del muco: Questi dispositivi aiutano a rimuovere il muco denso e appiccicoso dai polmoni. Utilizzano vibrazioni o altri metodi per facilitare l'espulsione del muco e la liberazione delle vie respiratorie.

Bibliografia

  1. Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease. Global strategy for the diagnosis, management, and prevention of chronic obstructivepulmonary disease (2025 report). GOLD-2025-Report-v1.0-15Nov2024_WMV.pdf
  2. COPD Foundation. Coping with Airways. Available at: https://www.copdfoundation.org/Learn-More/l-am-a-Person-with-COPD/Coping-with-Airway-Mucus.aspx. Accessed July 31, 2024
  3. Calverley PM. Cough in chronic obstructive pulmonary disease: is it important and what are the effects of treatment? Cough. 2013 Jun 24;9:17. doi: 10.1186/1745-9974-9-17. PMID: 23799979; PMCID: PMC3701496.
  4. Madison JM, Irwin RS. Chronic cough and COPD. Chest. 2020 Jun;l57(6):1399-1400. doi: 10.1016/j.chest.2020.02.012. PMID: 32505298.
  5. Chung KF, McGarvey L, Song WJ, Chang AB, Lai K, Canning BJ, Birring SS, Smith JA, Mazzone SB. Cough hypersensitivity and chronic cough. Nat Rev Dis Primers. 2022 Jun 30;8(1):45. doi: 10.1038/s41572-022-00370-w. PMID: 35773287; PMCID: PMC9244241
  6. Cleveland Clinic. Nine ways to stop coughing at night. https://health.clevelandclinic.org/how-to-stop-coughing-at-night. Accessed July 31, 2024
  7. Cleveland Clinic. Dry cough and chest tightness. https://my.clevelandclinic.org/health/symptoms/21888-dry-cough-and-chest-tightness. Accessed July 31, 2024
  8. Chee A, Sin DD. Treatment of mild chronic obstructive pulmonary disease. Int J Chron Obstruct Pulmon Dis. 2008;3(4):563-73. doi: 10.2147/copd.s3483. PMID: 19281074; PMCID: PMC2650603
  9. CDC. Chronic obstructive pulmonary disease. Available at: About COPD I COPD I CDC. Accessed July 31, 2024
  10. Smith J, Woodcock A. Cough and its importance in COPD. Int J Chron Obstruct Pulmon Dis. 2006;1(3):305-14. doi: 10.2147/copd.2006.1.3.305. PMID: 18046867; PMCID: PMC2707150.
  11. American Lung Association. Treatment and management of chronic cough. Available at: https://www.lung.org/lung-health-diseases/lung-disease-